top of page

Vino al ristorante: Informazione VS terrorismo mediatico

Immagine del redattore: Enomundus apsEnomundus aps

Carissimi Soci e Simpatizzanti,


Come state? Dopo una lunga pausa con piacere vorrei condividere con voi un pensiero che mi sta a cuore: La falsa informazione, purtroppo al limite del terrorismo mediatico, che ha riguardato il tema del tasso alcolemico e le relative nuove sanzioni introdotte dal governo. Intanto va chiarito subito che i limiti imposti per il tasso alcolemico non sono affatto cambiati. Se le regole si rispettavano prima, con l'introduzione di maggiori sanzioni l'unica novità è che si dovrebbero rispettare in egual misura le leggi, sennò con maggiore attenzione.


Invece, stiamo assistendo ad un'allarmante campagna mediatica carica di paura e confusione dove i risultati sono decisamente catastrofici. Colleghi professionisti del settore parlano di un calo del 35% di consumo del vino nei ristoranti, e questo come potete immaginare danneggia non solo noi consumatori privandoci del godere serenamente di una nostra passione fatta di tradizione e cultura, ma peggio ancora danneggia i ristoratori e tutti i colleghi che lavorano nella filiera del mondo del vino.


Abbiamo quindi approfittato di una serata team Enomundus per discutere i risultati del nostro ultimo evento a Zurigo e pianificare i prossimi eventi, per fare una prova che ci possa aiutare a fare una sana e corretta informazione relativamente all'argomento.

La nostra Giulia che fa l'alcol test prima di mettersi al volante per tornare a casa

Per prima cosa quindi ho ordinato l'aggeggio infernale (Suona eccome quando si supera il limite, l'ho acquistato su una nota piattaforma dove lo potete trovare in varie tipologie con un modico costo che si aggira dai 12 ai 25 euro) per misurare a fine cena il tasso alcolemico di tutti i partecipanti alla cena. Come al solito ho messo nelle mani della nostra cavia preferita, il nostro Simone Rizzuto, che oltre a leggere la guida sul funzionamento dello strumento, l'ha provato prima, durante e dopo cena per essere certo del regolare risultato.


Prima di condividere con voi le nostre considerazioni premetto che abbiamo abbinato ben 4 vini francesi al fantastico menù creato apposta per noi da Joel e la chef Cinzia del ristorante Paradiso in San Frediano:


  • Welcome drink: Champagne Veuve Doussot Limited edition 100% Pinot Blanc accompagnato da crostini di patè di fegatini.

  • Soupe à l'ognion (Zuppa di cipolle) abbinata allo Chardonnay di Maison Marigny Borgogna.

  • Boeuf Bourguignon abbinato ai Pinot Noir di Maison Marigny Borgogna e Chateau Carrosse Martillac Bordeaux 2020.


Si si lo so, ad Enomundus ci trattiamo molto bene ...


Ma nonostante si siano assaggiati ben 4 gran bei vini nessuno degli 11 partecipanti si è alzato dal tavolo con il tasso alcolemico superiore a 0,2 gr/L (ricordo il limite del 0.5 gr/L).


Vediamo insieme come ci siamo riusciti:


1 - Quantità nel calice:


La prima regola è tenere sotto controllo la quantità del vino che si versa nel calice, se beviamo un solo vino per cena possiamo anche versarne mezzo calice (fino alla parte più panciuta del calice e mai oltre). Ma se parliamo di più vini come nel nostro caso, la quantità corretta è quella da degustazione come da video:




Quantità degustazione

In sintesi abbiamo assaggiato 4 vini versando la quantità di degustazione che vedete nel video, che corrisponde a 2 calici di vino (per calice s'intende la quantità sopra indicata che non supera la parte più larga del calice).


2 - Mangiare prima e durante la bevuta:


Altra buona regola fondamentale è non bere a stomaco vuoto, quindi anche per il nostro welcome drink con lo Champagne Veuve Doussot, Joel ci ha servito dei gustosi crostini di paté toscano. Abbiamo poi proseguito degustando lo Chardonnay con La zuppa di cipolle, ed infine abbiamo stra goduto concludendo con Pinot Noir Borgogna e Bordeaux in abbinamento con il boeuf bourguignon. Svuotati i piatti, erano vuoti anche i calici. Non bisogna continuare a bere vino una volta finito di mangiare, piuttosto è il momento di fare spazio all'acqua per idratare il corpo!


Si beve mentre si mangia!
Si beve mentre si mangia!


3 - Attendere una mezz'oretta prima di mettersi al volante:


Credo si sia tutti d'accordo sul fatto che si va a cena al ristorante non solo per mangiare e bere, ma anche e sopratutto per stare insieme, condividere questi piaceri sacro santi in buona compagnia, andando a cercare quel fondamentale momento di condivisione di esperienze e confronto. Infatti per noi è stato molto naturale rimanere a tavola dopo aver finito di mangiare e bere il vino (verso le 23:00) a scambiarci le nostre opinioni e percezioni su questo argomento in particolare, bevendo solo acqua . Alle 23.30 abbiamo lasciato il locale, non prima di aver fatto tutti visita alla toilette! E' fondamentale uscire dal ristorante avendo "ripulito" anche reni e vescica.

Ci siamo sottoposti tutti gli 11 partecipanti al test in mezzo a fragorose risate (con la paura di vederci buttare una bella secchiata d'acqua dalle finestre dell'edificio sopra a noi) e curiosità di tutti noi sui risultati: Nessuno di noi ha superato il limite, anzi, tutti noi eravamo al di sotto o pari a 0.2gl/L. Questo ci ha permesso di tornare a casa guidando tranquilli, altrimenti ci sarebbe stato poco da ridere....

Essendo l'argomento e le conseguenze assai molto seri, scherzi a parte, invitiamo tutti i nostri amici che ci seguono a prestare la massima attenzione a quanto e come bere, sapendo che applicando queste semplici regole di buon senso, riusciamo a goderci la serata senza stress, aiutando inoltre anche i nostri colleghi della ristorazione a non subire falsi allarmismi dannosi per tutta la filiera del nostro settore.


Vi aspettiamo quindi nei nostri prossimi eventi, state pronti per il prossimo viaggio nel calice che a marzo vi porterà in Moldavia! Presto maggiori informazioni sui nostri canali. #staytuned



 
 
 

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

© 2023 by Associazione Enomundus APS, Via Matteo degli Organi 56, Prato (PO) | CF 9211477 0487 | Privacy Policy - Legal

bottom of page