La Moldavia di Gitana Winery in Trattoria da Burde
- Enomundus aps
- 29 mag
- Tempo di lettura: 1 min

Conosciamo Gitana Winery 1953 e i suoi vini unici a base feteasca regala, saperavi e rara neagra. Vitigni esotici dell'est che insieme a cabernet, merlot e chardonnay fanno nascere blend di raro spessore e fascino.
Il vino in Moldavia è una perla ancora poco conosciuta fuori dai circuiti degli appassionati veri, ma racchiude una storia antichissima e affascinante. La viticoltura moldava ha radici che affondano in epoche pre-romane, ed è sempre stata al centro della cultura locale, favorita da un clima temperato e colline fertili che ricordano, per bellezza e vocazione, quelle toscane.
Qui, i vitigni autoctoni come il Fetească Albă, il Fetească Neagră e il Rară Neagră raccontano storie di tradizione, mentre varietà internazionali come Merlot e Chardonnay trovano nuova espressione. Un vino moldavo tipico ha spesso profumi di prugna secca, spezie dolci e note balsamiche, come un diario d’inverno letto davanti al camino. La Moldavia ospita una delle cantine più grandi al mondo, la Cricova, con un labirinto sotterraneo di 120 km dove si affinano bottiglie in una temperatura naturalmente controllata. I vini moldavi sono intensi, sinceri e sorprendenti: come un viaggio in carrozza attraverso le steppe, con una coperta di lana e un bicchiere di rosso in mano.
Menù:
Placinta
(Focacce al formaggio)
Zeama (zuppa di pollo)
Pici amatriciana di cinta senese affumicata
Faraona alle ciliegie
Pasca (torta di ricotta e semolino)
Vini in degustazione:
Portrait de Gitana chardonnay e feteasca regala 2022
Rara Neagra Classic 2022
Saperavi de Gitana 2021
Lupi de Gitana cabernet, merlot, saperavi 2018
Menu dedicato all’est e all’ESTate a cura di Paolo Gori. 55€
LInk prenotazione:
Comments